Regolamento Generale Protezione Dati

GDPR (RGPD, in inglese GDPR, General Data Protection
Regulation- Regolamento UE 2016/679) è un regolamento con il
quale la Commissione europea intende rafforzare e rendere più
omogenea la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione
europea e dei residenti nell’Unione europea, sia all’interno che
all’esterno dei confini dell’Unione europea (UE). Il testo, adottato il
27 aprile 2016, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il
4 maggio 2016 ed entrato in vigore il 25 maggio dello stesso anno,
inizierà ad avere efficacia il 25 maggio 2018.
Gli obiettivi principali della Commissione europea nel GDPR sono
quelli di restituire ai cittadini il controllo dei propri dati personali e di
semplificare il contesto normativo che riguarda gli affari
internazionali unificando e rendendo omogenea la normativa
privacy dentro l’UE.[1] Dalla sua entrata in vigore, il GDPR sostituirà
i contenuti della direttiva sulla protezione dei dati (Direttiva 95/46/
EC)[2] e, in Italia, abrogherà le norme del codice per la protezione
dei dati personali (dlgs.n. 196/2003) con esso incompatibili.

Riepilogo
“Il regime di protezione dei dati proposto per l’UE estende gli
obiettivi della legge europea sulla protezione dei dati a tutte le
imprese estere che trattano dati di residenti europei a prescindere
dal luogo nel quale le trattano e dalla loro sede legale. Permette di
armonizzare le diverse normative sulla protezione dei dati in tutta
l’UE, facilitando così l’osservanza delle norme da parte delle
imprese non europee; tuttavia, questo è stato ottenuto a costo di un

regime che prevede una severa disciplina di protezione dei dati,
con rigide sanzioni che possono raggiungere il 4% del volume
globale di affari.”[4] A seguito di negoziazioni nel dialogo a tre tra
Parlamento Europeo, Commissione europea e Consiglio dei
Ministri, si è raggiunto un consenso generale sulla formulazione del
GDPR e sulle sanzioni finanziarie per la mancata osservanza.[5]

Ambito

Il regolamento si applica ai dati dei residenti nell’Unione Europea.
Inoltre, a differenza dell’attuale direttiva, il regolamento si applica
anche a imprese ed enti, organizzazioni in generale, con sede
legale fuori dall’UE che trattano dati personali di residenti
nell’Unione Europea. Ciò anche a prescindere dal luogo o dai luoghi
ove sono collocati i sistemi di archiviazione (storage) e di
elaborazione (server). Il regolamento non riguarda la gestione di
dati personali per attività di sicurezza nazionale o di ordine pubblico
(“le autorità competenti per gli scopi di prevenzione, indagine,
individuazione e persecuzione di reati penali o esecuzione di
provvedimenti penali”). Secondo la Commissione Europea “i dati
personali sono qualunque informazione relativa a un individuo,
collegata alla sua vita sia privata, sia professionale o pubblica. Può
riguardare qualunque dato personale: nomi, foto, indirizzi email,
dettagli bancari, interventi su siti web di social network, informazioni
mediche o indirizzi IP di computer.”[8] Il regolamento disciplina solo
il trattamento di dati personali delle persone fisiche.

Dati

Vengono ampliate e caratterizzate le definizioni sui dati presenti
nella corrente direttiva e aggiunte di nuove. Quindi, oltre al dato
personale, troviamo dati genetici, biometrici e relativi alla salute,
comunque tutte informazioni che consentono l’identificazione
univoca o l’autenticazione di una persona fisica.

Dato personale: informazioni relative a persona
fisica identificata o identificabile. La novità risiede proprio nel
criterio di identificazione, dove con “identificativo” si intendono
nome, caratteristiche di tipo fisiche o fisiologiche, identificativo
on line.
• Dati genetici: ereditati o acquisiti, ottenuti tramite
analisi di DNA ed RNA da un campione biologico della persona
fisica in questione.
• Dati biometrici: come l’immagine facciale, grazie ai
quali è possibile identificare una ed una sola persona fisica.
• Dati sulla salute: sia fisica che mentale, passata,
presente o futura, ma anche informazioni su servizi di
assistenza sanitaria, laddove presenti, indipendentemente
dalla fonte, quale, ad esempio, un medico

Sicurezza dei dati

La sicurezza dei dati raccolti è garantita dal titolare del trattamento
e dal responsabile del trattamento chiamati a mettere in atto misure
tecniche e organizzative idonee per garantire un livello di sicurezza
adeguato al rischio. A tal fine il titolare e il responsabile del
trattamento garantiscono che chiunque acceda ai dati raccolti lo
faccia nel rispetto dei poteri da loro conferiti e dopo essere stato
appositamente istruito, salvo che lo richieda il diritto dell’Unione o
degli Stati membri (Articolo 32). A garanzia dell’interessato il
Regolamento UE 2016/679 regolamenta anche il caso di
trasferimento dei dati personali verso un paese terzo o
un’organizzazione internazionale (Articolo 44 e ss) e prevede che
l’interessato venga prontamente informato in presenza di una
violazione che metta a rischio i suoi diritti e le sue libertà (Articolo
33).
Responsabile per la protezione dei dati (cd DPO, Data
protection officer)

Qualora l’elaborazione sia effettuata da un’autorità pubblica, fatto
salvo per le corti o le autorità giudiziarie indipendenti agenti nella
loro competenza giudiziaria, o qualora, nel settore privato,
l’elaborazione sia effettuata da un controllore le cui attività principali
consistono di operazioni di elaborazione che richiedono un
monitoraggio regolare e sistematico dei soggetti dei dati, una
persona esperta di legislazione e pratiche relative alla protezione

dei dati deve assistere colui che li controlla o li gestisce al fine di
verificare l’osservanza interna al regolamento. Il responsabile per la
protezione dei dati è una figura simile, ma non identica, al preposto
all’osservanza, in quanto ci si aspetta che il primo abbia una buona
padronanza dei processi informatici, della sicurezza dei dati
(inclusa la gestione dei ciber-attacchi) e di altre questioni di
coerenza aziendale riguardanti il mantenimento e l’elaborazione di
dati personali e sensibili. Ricorda molto l’Odv (organismo di
vigilanza) della legge n. 231 del 2001 sulla responsabilità penale
delle persone giuridiche e il responsabile anticorruzioni per la sua
autonomia, indipendenza e assenza di conflitti di interesse.
L’insieme di competenze richieste si estende al di là della
comprensione dell’osservanza legale di leggi e regolamenti sulla
protezione dei dati e comporterà una grande preparazione e
professionalità. Il monitoraggio dei Data protection office sarà onere
del regolatore e non del consiglio di amministrazione
dell’organizzazione che assume il funzionario. La nomina di un
responsabile per la protezione dei dati all’interno di una grande
organizzazione rappresenterà una sfida sia per il consiglio di
amministrazione, sia per lo stesso responsabile. Considerati lo
scopo e la natura della nomina, sono in gioco una miriade di
questioni legate alla governance e a fattori umani che le
organizzazioni e le aziende dovranno affrontare. Inoltre, chi detiene
l’incarico dovrà creare un proprio team di supporto e sarà anche
responsabile del proprio sviluppo professionale continuativo, dal
momento che, come “mini-regolatore” ad ogni effetto, dovrà essere
indipendente

INVIAMI SUBITO IL PREZZO PER EMAIL